INCONTRO CON MAXIMILIAN ZEITLER
Come si è avvicinato alla fotografia?
Quando ero bambino, mia nonna mi regalò una macchina fotografica Olympus Mju. Questo ha suscitato la mia curiosità all'epoca. In seguito ho avuto una macchina fotografica digitale, che è stata un ottimo strumento per scoprire il mondo, fino a quando, all'età di 20 anni, mi sono avvicinato alla fotografia analogica.
La tecnica che utilizzi non è comune. Può dirci brevemente come scatti le fotografie?
Attualmente sto lavorando ai processi degli albori della fotografia, in particolare al processo al collodio umido, affermatosi intorno al 1850. In questo processo, la soluzione di collodio, una miscela di etere, alcol, fulmicotone e sali, viene versata su una lastra di alluminio o di vetro di colore nero e resa sensibile alla luce in un bagno d'argento. Dopo alcuni minuti, mentre la lastra è bagnata, può essere esposta con una fotocamera di grande formato. L'immagine viene quindi sviluppata in camera oscura, fissata e messa a bagno in acqua. Una volta che la lastra è asciutta, l'ultimo passo consiste nel sigillarla con una vernice e la fotografia in argento puro è pronta.
Foto: Fabian Fischer
Quanto impegno tecnico è richiesto per un'immagine?
Come si potrà immaginare, il processo è soggetto a errori da un lato e comporta notevoli costi di materiale dall'altro. Soprattutto quando si scatta fuori dallo studio fotografico, è necessaria una tenda per la camera oscura, si deve trasportare molta acqua e si raggiunge rapidamente un peso totale di 50 kg e oltre. Un tempo i fotografi avevano con sé diversi asini, ora uso un camioncino.
Foto: Fabian Fischer
Nonostante lo sforzo, la bellezza del processo è che posso determinare e controllare ogni fase del processo di creazione delle "lastre umide". Finora non ho trovato nessun altro mezzo che corrisponda così da vicino al mio occhio interiore con il suo linguaggio visivo.
La fotografia è più che mai accessibile grazie alla tecnologia digitale. Come sei giunto al processo della lastra umida al collodio in questo sviluppo?
La fotografia analogica è riuscita a conquistarmi con una Rolleiflex che avevo comprato in un mercatino delle pulci. Dopo aver fatto un po' di esperienza con lo sviluppo della pellicola e le copie fatte a mano nella camera oscura, ho visto un video sul fissaggio di una lastra bagnata. Quest'ultimo passaggio è magico perché, come per incanto, l'immagine appare e finalmente può essere vista nel bagno di fissaggio. Di conseguenza, ho approfondito il tema della lastra umida e ho frequentato un workshop per imparare i movimenti di base. Da quel momento, quest'area tematica mi ha catturato e non mi ha più abbandonato.
Foto: Fabian Fischer
I cosiddetti "tintype", immagini su alluminio nero, sono unici nel loro genere. Hai anche un processo che ti permette di duplicare le immagini?
Il processo al collodio umido ha guadagnato popolarità negli ultimi 30 anni grazie alle immagini positive dirette, soprattutto nella fotografia ritrattistica. In origine, il processo ebbe un tale successo proprio perché sostituiva i positivi diretti, come i costosi dagherrotipi. Con i negativi su vetro e la copia a contatto su carta ai sali d'argento, le fotografie potevano essere riprodotte per la prima volta.
Foto: Fabian Fischer
Per il progetto fotografico "Holocene" a cui sto lavorando, utilizzo carta all'albumina e carta salata fatte a mano per trovare una simbiosi tra i luoghi della mia giovinezza e i paesaggi che sono importanti per me oggi.
Di quale genere ti occupa con la tua fotografia?
Attualmente lavoro intensamente nel genere della fotografia paesaggistica, mentre i progetti precedenti mi hanno portato alla macrofotografia macro e ritrattistica. Sono sempre molto curioso di vedere come certe aree tematiche possano essere realizzate con il processo al collodio.
Un fattore importante nel tuo modo di lavorare è la decelerazione. Ha un impatto su altre aree della vita?
Tempi di esposizione di pochi minuti su lastre di vetro e alluminio con soluzioni fotografiche auto-miscelate: è questa, in fondo, la definizione di decelerazione come rallentamento del tempo. Sento questa decelerazione più come un'attenzione alle diverse fasi del processo, a partire dalla decisione di impostare la macchina fotografica qui e ora.
Negli ultimi anni ho dedicato più tempo e importanza alla mia attività fotografica e artistica, che trovo entrambi molto appaganti - forse non è solo merito dell'etere.
Volete vedere altri lavori di Maximilian Zeitler? Visitate il suo Instagram & Website!