Intervista con Florian W. Mueller

Profilo breve

Florian W. Müller è un pluripremiato fotografo fine art e commerciale e direttore creativo che vive a Colonia con la sua famiglia e lavora in tutto il mondo. “Praticamente ho sempre una valigia pronta in corridoio.” Nelle sue immagini mette in discussione lo status quo e cerca nuove prospettive. In un'intervista ci rivela qualcosa in più sul suo lavoro.

Portrait Florian W. Müller.
Video Image

CONSIGLI PROFESSIONALI DI FLORIAN W. MÜLLER

Tenere tra le mani un motivo di successo sotto forma di stampa è un passo emozionante per ogni fotografo, che aggiunge un’altra dimensione al processo creativo della fotografia. L’utilizzo della carta giusta gioca un ruolo importante in questo senso.

Per aiutarla a fare la scelta giusta, il fotografo di fama internazionale Florian W. Müller rivela oggi i suoi criteri per la carta fine art perfetta, basandosi su tre delle sue serie fotografiche. Ha suddiviso le carte per belle arti in tre gruppi e ha selezionato la carta giusta per ogni motivo.  

  • Categoria 1: Carte con strutture sottili

  • Categoria 2: Carte lucide con una texture tattile e di carattere

  • Categoria 3: Carte opache con strutture chiaramente visibili

Florian, come classificherebbe le carte per belle arti? Quali differenze sono importanti per lei?

Grosso modo: lucida, opaca e testurizzata. E ci sono differenze e sfumature per ogni punto. E ogni motivo può migliorare significativamente il proprio effetto con un'immagine selezionata in modo appropriato.

WhiteWall stabilisce nuovi standard, in particolare nella selezione di carte per belle arti. WhiteWall offre carta di Hahnemühle e Canson. Queste possono essere suddivise nelle categorie menzionate. Questo mi aiuta a scegliere la carta giusta per i motivi o le serie di motivi. Possiamo visualizzare questo aspetto in modo meraviglioso osservando tre serie del mio lavoro.

Categoria 1: Carte con strutture sottili

Serie Lyonel 2000

Per questa serie sono particolarmente adatte le carte opache o lucide, senza una struttura fortemente percepibile nell'immagine. Queste carte sono adatte a molti tipi di motivi.

Le carte seguenti appartengono a questo gruppo:

  • Hahnemühle Photo Silk Baryta X

  • Hahnemühle Photo Rag

  • Canson Rag Photographique

Questa serie mostra una delle mie preferite: le esposizioni multiple. Si tratta di frammenti architettonici che vengono astratti da questa tecnica, ma la cui struttura geometrica e quasi tattile conferisce loro anche una qualità figurativa o multidimensionale. In questo caso, una struttura chiara della carta potrebbe riportare l'osservatore troppo alla bidimensionalità della carta. Carte lucide o opache come Hahnemühle Photo Silk Baryta X, Hahnemühle Photo Rag o Canson Rag Photographique, prive di una struttura fortemente percepibile, sono particolarmente adatte alla mia serie “Lyonel 2000”, con la sua struttura geometrica e quasi tattile.

DESIGN ORA
undefined

Categoria 2: Carte lucide con texture tattile

Serie Ikarus

Per queste serie sono particolarmente adatte le carte lucide/silk-gloss con struttura da leggera a ben visibile.

Le carte seguenti appartengono a questo gruppo:

  • Hahnemühle FineArt Pearl

  • Hahnemühle FineArt Baryta

  • Canson Baryta Prestige II

Queste immagini fanno parte di una serie più ampia - in realtà di diverse serie - che sono riunite in un gruppo di opere chiamato “Equilibrium”. Si tratta di specie animali in pericolo ed estinte, di una presa di coscienza dell'interdipendenza - purtroppo spesso negativa - tra l'ambiente e l'uomo. Ci sono diverse serie che ho realizzato con il meraviglioso supporto degli Istituti Senckenberg e di Leica. Prendiamo la serie IKARUS: gli uccelli, alcuni dei quali estinti da oltre cento anni, sono sollevati fotograficamente su un piedistallo, quasi nello stile degli antichi maestri, con la luce di Rembrandt. Questi motivi e questo sfondo richiedono una presentazione nobile e brillante che immerge e cattura lo spettatore. Una struttura visibile, come nel caso di Hahnemühle FineArt Baryta, Hahnemühle FineArt Pearl o Canson Baryta Prestige, sostiene anche la struttura di piume delle immagini, anch'essa appena visibile ma presente sullo sfondo delle immagini.

SCOPRI LE FINE ART PRINTS
undefined

Categoria 3: Documenti opachi con una struttura chiara

Serie Singularity

Le superfici molto opache con una struttura chiaramente visibile sono adatte a questa serie.

Le carte seguenti appartengono a questo gruppo:

  • Hahnemühle William Turner

  • Hahnemühle Torchon

  • Canson Aquarelle Rag

La serie Singularity riguarda l'architettura. Il tema è la riduzione al massimo, l'edificio stesso. Non ci devono essere distrazioni dovute a un'eccessiva lucentezza. Il mix di grandi edifici e minimalismo visivo è enfatizzato da una superficie opaca; è possibile concentrarsi sui dettagli senza perdere di vista il quadro generale. Ho anche dato al cielo delle immagini una leggera grana, che funziona meravigliosamente con una texture opaca, quasi ruvida, come Hahnemühle Torchon, Hahnemühle William Turner o Canson Aquarelle Rag.

Fine Art Print su alluminio dibond
undefined

Stampa Fine Art su Canson Aquarelle Rag, ArtBox in legno, bianco

Hahnemühle Photo Silk Baryta X in cornice di legno, marrone

Hahnemühle FineArt Baryta in cornice passepartout nera

DOMANDE A FLORIAN W. MÜLLER

Ci può raccontare un po' come è diventato fotografo? E ci racconti qualcosa del suo lavoro.

Sono un fotografo autodidatta. Ma scatto foto da sempre. Da quando mio padre mi ha mostrato la magia dello sviluppo di un'immagine nella sua camera oscura. Gli sarò sempre grato per questo. Mi regalò la mia prima macchina fotografica quando avevo 6 anni, una Agfa Rapid con le modeste impostazioni “sole”, “nuvole” e “flash”. Conservo ancora quella macchina fotografica. Poco dopo, mi mostrò l'interazione tra velocità dell'otturatore e apertura del diaframma e così via su una vecchia Voigtländer. Anche se mi ero guadagnato da vivere con la radio e la televisione, i primi incarichi da parte di clienti e agenzie arrivarono mentre stavo ancora studiando. Ho lavorato anche come fotografo di scena e di set per produzioni cinematografiche e televisive. Dopo aver organizzato le mie prime mostre con due amici fotografi e averle accolte bene, ho deciso di fare della fotografia il fulcro della mia carriera. In tempi relativamente brevi, ho iniziato a ricevere anche lavori su commissione, e sono molto fortunata perché i clienti si orientano spesso verso lavori liberi e più artistici. È fantastico, naturalmente. Oggi lavoro e pubblico a livello internazionale, le mie opere sono esposte e premiate in tutto il mondo. Sono un professionista del BFF, membro della DGPh e dell'AOP (Associazione dei fotografi) inglese.

Ci parli della sua arte. Qual è il suo interesse particolare, come sceglie i colori, la composizione, i temi, ecc.?

Le mie serie libere riguardano spesso rappresentazioni astratte con l'aiuto di esposizioni multiple, diversi strati o astrazione attraverso la riduzione o la concentrazione. Per esempio, frammenti architettonici che vengono staccati dal loro contesto spaziale o a cui viene dato un livello grafico attraverso diversi strati di fotografia. Oppure si tratta di proteggere le specie o di evidenziare le interdipendenze del nostro ambiente, in cui l'uomo interviene in modo sensibile e altera l'equilibrio della natura. È il caso, ad esempio, delle serie “Anima”, “Ikarus”, “Samsa” e “Basilisk”, riunite nel gruppo di opere “Equilibrium” e realizzate con il grato sostegno dell'Istituto Senckenberg.

Mi ispiro a ogni genere di cose, l'arte è un fattore importante, sono un grande fan degli espressionisti da molto tempo, soprattutto di Lyonel Feininger e dell'espressionista astratto Jackson Pollock. La musica ha un ruolo importante, così come i film. Ma anche il quotidiano. Esiste un principio chiamato serendipità, che è anche un termine più comunemente usato nei Paesi di lingua inglese. In parole povere, si tratta di trovare qualcosa che non si stava cercando. Ciò significa che se si cammina con le antenne aperte, si scoprirà sempre qualcosa di nuovo ed emozionante, anche se ci si è passati davanti mille volte. Io lo chiamo il “setaccio della percezione”. Vale la pena di guardarci dentro più spesso!

Nel mio armadio dei soggetti ci sono molti cassetti, dalla macrofotografia allo still life, alla fotografia astratta, ai paesaggi e all'architettura. Per quanto riguarda la pubblicità, ho spesso delle auto davanti all'obiettivo e, come ho detto, ho la fortuna che l'idea creativa sia spesso al centro della scena anche in questo caso. Sono sempre felice quando un cliente non vuole lo status quo, ma vuole aprire nuove strade.

Ho anche un legame piuttosto inconscio con i colori. Soffro di sinestesia, il che significa, in parole povere, che associo i colori a certi suoni e viceversa. Le impressioni sensoriali non si limitano quindi al loro rispettivo “canale” (udito, vista, gusto), ma talvolta comunicano in un mix selvaggio. Le immagini colorate e astratte di “Lyonel 2000” (il mio piccolo omaggio a Lyonel Feininger) hanno quindi per me anche un livello musicale. Ma anche in questo caso, poco avviene secondo un piano specifico, si tratta di provare le cose, di “sentirsi a casa”.

Come si è sviluppato il suo stile artistico nel corso degli anni e quali influenze hanno plasmato il suo lavoro?

Non so se e in che direzione sia cambiato il mio lavoro. A posteriori, ci sono sicuramente immagini che oggi farei in modo diverso, ma spesso è colpa dell'editing. Vale sempre la pena di dare un'occhiata da lontano per capire se il progetto ha una vita breve. Il progresso tecnico ha certamente cambiato le cose. Anche i nuovi modi creativi di presentare il mio lavoro sul muro bianco possono essere una spinta per i nuovi progetti. Da quando scatto con Leica, anche la fotografia stessa ha raggiunto un nuovo livello e spesso cerco di spingere la fotocamera ai suoi limiti. Il fatto di viaggiare molto per lavoro ha sicuramente ampliato i miei orizzonti e quindi anche le influenze che si riflettono nel mio lavoro. Tuttavia, le conversazioni con i colleghi mi hanno sicuramente aiutato molto. Non è esagerato dire che la mia curva di apprendimento fotografico è salita vertiginosamente da quando sono entrata a far parte del BFF e dell'AOP inglese. Gli incontri, le mostre e le discussioni sono per me un grande stimolo.

Ha dei formati o delle tecniche preferite e perché?

Per quanto riguarda i formati, non sono fissato. C'è stato un tempo, quando ho organizzato le mie prime mostre, in cui esponevo quasi solo immagini quadrate. Oggi mi chiedo cosa non andasse in me in quel momento. “La forma segue la funzione” vale anche per me in fotografia. Ma nella fotografia artistica il termine “funzione” ha spesso un significato diverso rispetto alla pubblicità o al design. Questa funzione è la connessione, spesso astratta, tra l'osservatore e l'immagine. Soggettiva e di solito inconscia. Mi piace sperimentare. Infrangere le regole presunte fa parte di questo lavoro: I paesaggi non devono essere necessariamente in formato orizzontale, le immagini rotonde: Perché no! Un breve aneddoto: una volta ho partecipato a una mostra collettiva in una galleria di Nottingham, in Inghilterra. Sono stato invitato a contribuire con il mio lavoro sul tema “Fotografia contemporanea”. Credo che WhiteWall avesse un programma abbastanza nuovo di immagini rotonde. Stavo lavorando a una serie di doppie esposizioni di motivi paesaggistici e superfici di cemento e ho pensato: “Rotonde? Fantastico!” C'erano alcuni di questi quadri appesi in galleria e spesso mi trovavo accanto a visitatori per i quali questa era una cosa molto nuova e insolita. Spesso sentivo dire: “It's beautiful. But... it's round!”. Il risultato è stato un dialogo tra lo spettatore e il mio lavoro. Il formato era solo il gancio. La risposta è stata (quasi) solo positiva, le immagini sono rimaste nella mia memoria.

In che misura le esperienze personali o le emozioni si riflettono nella sua arte e come influenzano le sue decisioni creative?

Tutto ciò che sperimentiamo, tutto ciò che ci commuove, tutto ciò che ci spaventa o ci dà piacere, consciamente o inconsciamente, influenza i nostri pensieri, sentimenti e azioni. Questo vale anche per l'arte. Forse ancora di più in questo caso, perché (presumibilmente) agiamo in modo più libero e personale. Non arriverei ad attribuire certe serie o quadri a una specifica fase emotiva della mia vita. Ma ci sono sicuramente delle tendenze. Sono stato chiamato qua e là il “pittore oscuro” perché i miei quadri sono spesso piuttosto cupi. Più piccoli che grandi, per così dire. Ma non sono (così spesso) malinconico o cupo, cosa che si potrebbe (superficialmente) associare a questo stile. Vedo in esso più possibilità di pausa, di calma, di contemplazione. Se non tutto è immediatamente riconoscibile, se le connessioni con un'immagine possono nascere solo perché si cercano indizi, punti di riferimento, si ha l'opportunità di avvicinarsi a un'immagine in modo diverso. Ma questa è solo la mia teoria, non c'è un piano dietro, accade involontariamente. Un altro esempio del (mio) livello emotivo di un'immagine o di una serie: mi piace molto New York, anche se questa città, soprattutto Manhattan, è terribilmente rumorosa, tutto è frenetico, la gente è spesso burbera (ma cordiale). Paradossalmente, posso ancora sentirmi molto a mio agio in questo caos, quasi rilassato. Volevo catturare questa esperienza in un'immagine. Il risultato sono le immagini della serie “Multivision”. Esposizioni multiple caotiche che mostrano esattamente questo: sono confuse, caotiche e tuttavia irradiano una strana calma. A questa serie hanno fatto seguito Hong Kong e Istanbul, tra gli altri, come motivi: il principio è lo stesso.

Cosa rende le stampe d'arte speciali per lei? Perché ha scelto WhiteWall?

Innanzitutto, mi piace lavorare con i professionisti. In secondo luogo, lo scambio è fantastico: di certo non conosco tutti i modi per presentare un'immagine, mentre con WhiteWall ho tante possibilità, tra le quali potrei anche non conoscere quella giusta. È qui che entra in gioco lo scambio, la consulenza. È anche semplice. Quando pianifico una mostra, posso essere certa di avere al mio fianco un partner che mi sosterrà, ascolterà le mie domande e magari mi proporrà un'idea a cui non avevo pensato. Per me è importante anche che le immagini siano prodotte qui, sul posto. Dallo stampaggio della cornice alla stampa fine art (o all'esposizione) o alla laminazione. Tutto viene prodotto qui vicino a Colonia.

WhiteWall raccomandazioni di prodotti